I tessuti operano nell'Islam
I tessuti operano nell'Islam
Grazie al suo clima, l'Egitto ha conservato pezzi di stoffa dei primi secoli dell'Egira. Per la maggior parte, si tratta di biancheria con inclusione di arazzi.
Sono realizzati in armatura a taffetà: la trama incrocia in successione gli stessi fili di ordito pari e dispari. Durante la tessitura viene inserito un arazzo decorativo mediante un ago, non più utilizzando una trama di lino, ma trame di lana colorata.
Inventato nel III secolo dai copti (cristiani della valle del Nilo), questo processo era vivo e vegeto quando gli arabi conquistarono l'Egitto nel 641.
Il repertorio, che conserva ancora temi della tarda antichità, è già stato arricchito con temi più stilizzati, mutuati dall'Asia Minore o dalla Persia sasanide.
Nessuna rottura si manifesta con i nuovi padroni. Durante il periodo tulunide, tuttavia, i modelli divennero più vigorosi e più grandi.
Tutto cambia con i Fatimidi (969-1171). I finissimi tessuti di lino sono interamente incrociati con fasce di sete policrome e arazzi in filo d'oro. Intrecci e medaglioni, arredati con animali e piantine, si susseguono, spesso delimitati da iscrizioni. La "Sindone" di Cadouin o il "Velo di Sainte-Anne" di Apt, che giunse in Francia al tempo delle Crociate, pare siano un buon esempio di questa tendenza. Il processo scompare nelle produzioni di tiraz con la caduta dei Fatimidi.
Nel frattempo si è diffuso nella Spagna musulmana (forse in seguito a un movimento di artigiani), poiché è quello che si usa nel velo iscritto a nome di Hishâm II, o nella seta di pavone, conservata presso l'Instituto Valencia de Don Juan.
Un'altra eredità dei tempi antichi è la tessitura dei Samits. Si tratta di sete la cui trama è caratterizzata da coste oblique: ad ogni colpo di trama, il punto di legatura dei galleggianti si sposta sull'ordito di due fili (si parla quindi di una saia 2 legature 1), per poi tornare nella posizione iniziale dopo il completamento del passato, un ciclo completo di fotogrammi.
Questa tecnica, utilizzata ad Alessandria dal primo secolo dell'era cristiana, richiede un complesso telaio orizzontale, il telaio a tiraggio. Furono i siriani bizantini a introdurlo ai persiani tra il IV e il V secolo. In cambio, fu l'Iran sasanide a dare il suo repertorio alla maggior parte dei Samit bizantini e musulmani dell'alto Medioevo. L'ordinamento per ruote, tangenti o separate, con un elemento cruciforme negli intervalli, è quindi una regola imperativa.
Per quanto riguarda i motivi, si riferiscono al vecchio sfondo persiano e mesopotamico: uccelli affrontati ai lati di un albero della vita, grifoni o aquile bicipiti che trasportano figure aureole, bestie antitetiche controllate da un paladino. Uno dei più antichi esempi di Samit musulmano è fornito da un frammento iscritto con il nome di Marwân, probabilmente il califfo omayyade Marwân II (r. 744-750), e recante la menzione di Ifrîqiya (Tunisia). Gli arabi chiamavano questi tessuti siqlâtûn, sigilli, mentre i latini li chiamavano pallia rotata.
A partire dal XII secolo, i motivi tendono a liberarsi dall'iscrizione circolare, come si può vedere sul piviale leopardato di Saint Mexme, tessuto in Egitto o in Siria, o sul pezzo di aquila bicefalico conservato nel museo di Lione e che è il prodotto di un laboratorio andaluso.
Se nei mestieri musulmani si perpetuano altre tecniche antiche - come il taffetà di seta ricamato d'oro, o il taquetés che è un taffetà senza rovescio poiché la decorazione da un lato appare in negativo dall'altro - la grande innovazione dell'XI secolo sarà quella del lampasso.
I lampassi sono sete la cui decorazione consiste in galleggianti di trama regolarmente collegati da un ordito ausiliario detto ordito di legatura; i disegni formati dalle trame risaltano più spesso su un fondo satinato, cioè su un fondo prevalentemente ordito. Si suppone che le officine di Baghdad o Shiraz, durante il periodo dei Bouyid (945-1055), siano all'origine di questo processo. Ben presto sarà adottato dalle officine di Antiochia, poi da quelle d'Egitto e da quelle di al-Andalus.
Successivamente, raggiungerà il Nord Africa e la Turchia ottomana. Ma, dal XIII secolo, gli italiani lo sanno. Tra loro, come tra i musulmani, i lampa convissero per un certo tempo con i Samit, poi li sostituì e occupò la terra fino al XV secolo. I velluti poi prendono il sopravvento, sia in Oriente che in Occidente. Il XIII secolo è dunque un momento cardine nella storia dei tessuti preziosi nel Mediterraneo.
Il perfezionamento degli strumenti, l'introduzione del telaio a pedali (conosciuto in Oriente fin dalle conquiste arabe), l'arrivo delle sete siciliane consentono alla Toscana, poi a Venezia, di competere con le botteghe musulmane. La Spagna cristiana, che ha sequestrato le fabbriche di al-Andalus, ha seguito l'esempio. Inoltre, si può osservare una certa scollatura negli stili decorativi. Il Mediterraneo orientale - Siria ed Egitto - è largamente aperto al repertorio asiatico diffuso dalle botteghe ilkhanidi e poi timuride della Persia, mentre la Spagna musulmana e poi il Nord Africa si rivolgono a composizioni più geometriche e astratte. Nel dominio mamelucco, le sete accolgono piantine di mandorle che racchiudono fiori di loto, o anche grandi iscrizioni intervallate da medaglioni figurativi; nel mondo occidentale i tessuti sono ricoperti da piccole fantasie, strettamente racchiuse in reti complesse. Le botteghe mudéjar e siciliane, custodi delle tradizioni musulmane, seguono questa moda che spesso richiama alla mente le formulazioni del gotico. Sebbene sia ancora un samit, la stanza dell'aquila, ricoperta da una rete di cartucce a otto punte e croci, fa parte di questa corrente (Musée de Lyon). Questa tendenza alla geometrizzazione fu confermata durante il periodo nasride, con il cosiddetto stile "Alhambra". Sotto la sua influenza, i lampassi moltiplicano i poligoni stellati, attraversati da bande calligrafiche e merli. Le cinture di Fez, in Marocco, rifletteranno questa eredità.
I velluti della Turchia ottomana sono contemporanei al Rinascimento. Nei velluti, il pelo è prodotto da un'ulteriore catena (la catena del pelo), rialzata rispetto al fondo attraversata da aste. Le anse così formate vengono quindi tagliate. Bursa, che padroneggiava questa tecnica ed era al centro di una regione di sericoltura, produceva velluti di seta ricamati con oro e argento.
La decorazione di grandi dimensioni è costituita da melograni, mandorle che riparano tulipani, ma anche motivi provenienti dall'Asia, come le tre palline disposte in punta su due linee ondulate. Genova, Firenze, Lucca e Venezia hanno spesso copiato questi temi.
A differenza della Turchia, i loro velluti sono generalmente velluti "sollevati", cioè tagliati ad altezze diverse a seconda della zona e che possono avere anche parti ad anello. Le questioni commerciali all'interno del Mediterraneo hanno incoraggiato questi fenomeni di imitazione.
R. G. Fonte: www.qantara-med.org