Contrapeso ascendente detto Savoiardo
Per evitare il continuo ritorno dei contrappesi nella loro posizione bassa, è stata ideata una sorta di bilanciere ascendente noto come Savoiardo in cui la fune è molto lunga mentre avvolgendosi attorno al collare del rullo passa preventivamente tramite una carrucola fissata al soffitto. . Il contrappeso va poi sostituito solo quando ha raggiunto il soffitto dopo aver lasciato svolgere da 3 a 4 metri di catena. Questo tipo di bilanciere, che viene generalmente utilizzato come carico per rulli catena palo in pelo tagliato uniti a ferri, presenta tutti i vantaggi del bilanciere in alto senza richiedere troppo frequenti riaggiustamenti dei contrappesi.
Contrapeso in aumento chiamato cartella
La cosiddetta bisaccia contrapeso consiste in una corda avvolta di due giri e mezzo o tre e mezzo intorno al collare del rullo. L'estremità anteriore di questa fune è fissata a seconda dei casi a un punto fisso, a un contrappeso oa una molla. L'altra estremità, pendente, riceve il carico necessario per tendere la catena.
Le spire della fune avvolta sui collari hanno lo scopo di racchiuderli e formare così un potente freno che si oppone allo svolgimento dei fili, la potenza di questo piano essendo data dal carico più o meno pesante posto posteriormente.
In genere le bisacce contrapesi sono montate con due funi, una per ogni lato del rullo e il carico è costituito da contrappesi in ghisa, agganciati, sospesi o appesi ad una traversa orizzontale che collega le due funi. Nella regione di Lione, questa pesante traversa viene spesso sostituita da una scatola contenente oggetti pesanti: alcune pietre, pesi in ghisa, ecc.
La bisaccia contrapeso è molto utilizzata per i tessuti realizzati a Lione quando la tensione da applicare non è eccessiva.
Questo tipo di bilanciere ha il vantaggio di lasciare che la catena si svolga dolcemente e di essere sufficientemente elastico per evitare strappi. A seconda del metodo di attacco utilizzato per l'estremità anteriore di ogni corda, si ottengono due diversi tipi di contrapeso per bisaccia.
Contrapesosèche (cioè fisso)
Questo contrapeso si ottiene agganciando la fune appesa davanti al rullo in un punto fisso, o attorno al "chiaro" del telaio (traversa posteriore bassa), oppure ad un piolo fissato a terra. Il contrapeso così disposto è poco elastico e quindi si presta poco al movimento dei fili durante il lavoro. Viene utilizzato solo in alcuni tessuti dove l'ordito deve essere tenuto molto stretto a causa della riduzione forzata data al tessuto.
Il contrappeso mobile
Si dice mobile quando l'estremità della fune appesa davanti al rullo è fissata a un contrappeso oa una molla elicoidale. Con questo tipo di contrapeso si ottiene più elasticità e più sensibilità rispetto al contrapeso secco. Deve quindi essere utilizzato per la tessitura di tessuti uniti o sagomati delicati come taffetà, faglie, raso di Lione, taffettà sagomato, ecc.
En savoir plus sur ce texte sourceVous devez indiquer le texte source pour obtenir des informations supplémentaires
Contrappeso Romano
Il bilanciere a leva noto come bilanciere romano comprende, come il bilanciere per bisacce, una corda avvolta da 2 giri e mezzo a 3 giri e mezzo attorno ai collari del rullo. L'estremità anteriore di questa fune può essere fissata anche in tre modi, o: ad un punto fisso, ad una molla o ad un contrappeso, ma l'estremità posteriore della fune invece di ricevere una serie di contrappesi o qualsiasi carico è sottoposto alla azione di una leva del primo o del secondo tipo a seconda che sia posta sotto o sopra il rullo.
Il bilanciere romano più diffuso è costruito con una leva del secondo tipo posta al di sotto del rullo. Il fulcro di questa leva è ad una estremità, ed è costituita da una robusta fune fissata ad un punto fisso.
Il punto di resistenza è formato dalla fune che scende dal rullo e la potenza variabile della leva è data da un contrappeso più o meno pesante posto all'altra estremità e ad una distanza variabile dal punto di resistenza.
Quando il bilanciere romano è formato da una leva del primo tipo, si pone sopra il rullo, il fulcro della leva si trova poi all'interno e si ottiene utilizzando una fune, il tallone attaccato o ad una chiave del mestiere o a una forte croce che grava sulle estases. Il punto di resistenza ancora formato dalla fune proveniente dal rullo è ad un'estremità della leva, la cui potenza è data da un contrappeso posto all'altra estremità. Questa leva così disposta con una leva del primo tipo viene impiegata in alcuni mestieri particolari come ad esempio i velluti sagomati in cui la cantra dove sono poste le spire di pelo è situata al di sotto del rotolo di ordito.
Secondo le leggi delle leve, si capisce che nell'altalena romana, più lungo è il braccio di leva e più corto è il braccio di resistenza, maggiore sarà la potenza sul rullo e quindi più sarà tesa la catena.
Le diverse tensioni della catena si ottengono quindi spostando il contrappeso sul braccio di leva che è a questo scopo dentellato a dente di sega. La tensione si riduce avvicinando il contrappeso al punto di resistenza mentre si aumenta allontanandolo.
La bilancia romana ha il vantaggio rispetto ad altre bilance di dare una potenza molto elevata con un basso contrappeso e quindi di essere poco costosa da installare (sic), è molto elastica e viene utilizzata con successo nei mestieri dove i fili hanno molto movimento per produrre. D'altra parte ha lo svantaggio di permettere all'ordito di svolgersi a scatti, il che significa che non può essere utilizzato in tessuti molto delicati che richiedono una perfetta regolarità nella tensione dei fili dell'ordito. Come nell'altalena della bisaccia, a seconda che l'estremità anteriore di questa fune sia attaccata a un punto fisso oa un punto mobile, l'altalena si dice asciutta o mobile. Il bilanciere si usa mobile quando la tensione dei fili non è troppo forte mentre il bilanciere a secco si usa quando l'ordito è molto tirante e la trama difficile da tendere.
Contrapeso genere romano detto rullo
Il cosiddetto contrapeso romano a rullo è una sorta di freno contrapeso che tiene il mezzo tra il contrapeso romano ordinario e il contrapeso bisaccia. Tiene anche il mezzo come disposizione di questi due tipi di contrapeso. La fune che forma il freno viene avvolta attorno al collare del rullo di 2 ½ giri o 3 e ½ giri a seconda dei casi. Davanti la fune è attaccata o ad un peso o ad una molla oppure fissata direttamente al suolo oa qualsiasi punto fisso. Nel primo caso prende il nome di contrapeso mobile, nel secondo di contrapeso secco. Dietro il telaio, l'estremità della fune è appesa intorno ad esso di circa mezzo giro ad un rullino posto orizzontalmente a circa 15 cm sopra il "trasparente" (traversa bassa) che collega i due piedi posteriori.Questo rullino è forato proprio attraverso alcuni fori che lo attraversano al centro e che consentono di posizionare una sbarra di legno o di ferro da 40 a 60 cm in diversi punti su cui è appoggiato il contrappeso. La barra contrappeso con l'estremità libera in avanti non interferisce in alcun modo poiché si trova al di sotto del rullo catena e della lunghezza del telaio. Per aumentare la potenza della bilancia è sufficiente allontanare il contrappeso dal rullino, per diminuire la potenza e di conseguenza la tensione della catena è necessario avvicinare i contrappesi al rullino. Come per altri tipi di contrapeso, l'aumento o la diminuzione della tensione della catena può essere dato dal numero di spire della fune avvolta attorno al collare del rullo di catena e di solito abbiamo due corde, di cui una per ogni collare della trave, oltre a due rullini con la loro barra caricata di contrappeso. Il cosiddetto bilanciere a rulli dà ottimi risultati, la sua regolarità di azione è intermedia tra il bilanciere a sacco e il bilanciere romano ed ha il vantaggio di seguire il molto bene il movimento della catena. Dà anche alta potenza con basso carico.
Contrapeso dando tensione ai fili delle corde.
Nella maggior parte dei tessuti, i fili che devono formare le cimose, generalmente denominate cordicelle, non funzionano secondo la trama utilizzata per i fili di ordito. È quindi necessario quando hanno una vaporizzazione diversa posizionarli all'esterno del rullo catena dove si trovano i filetti del pezzo. Per questo utilizziamo grossi rocchetti di bous torniti detti "restaings" sui quali vengono piegati tutti i fili delle corde. I "restaings", in modo da poter far svolgere i fili che ordinano, girano su un'asta fissata da due piccoli supporti generalmente (ma non necessariamente) posti al di sotto del rullo catena. La tensione data alle corde deve naturalmente essere rapportata al tipo di armatura scelta, alla natura dei fili e alla riduzione ad essi data. Si ottiene utilizzando piccoli freni generalmente disposti secondo uno dei tipi di scale utilizzate per i fili di ordito. Il più delle volte è un freno per bisaccia costituito da una corda di dimensioni adeguate arrotolata di 1 1/2 o 2 1/2 giri al collare del "restaings" ricevendo un contrappeso sul retro. Utilizziamo con successo anche un freno composto da due strisce di tela o tela che avvolgono i collari del "restaings" e che si oppongono allo svolgimento con più o meno potenza a seconda che il carico venga aumentato o diminuito. molle ad essa collegate. Indipendentemente dalla modalità di frenatura utilizzata per le corde, la tensione di questi fili deve essere costantemente controllata perché nulla è più antiestetico di corde meno tese o più tese del tessuto. Questo è un punto molto importante perché può svalutare e diminuire il valore di mercato del tessuto. Nei tessuti dove le cordicelle devono avere una trama che non permetta loro di fermare la trama, è necessario aggiungere alla cordicella dei fili 1 o 2 ulteriori fili detti cordoni. Questi fili costituiti da materiali grossolani avvolti su piccole bobine hanno freni simili a quelli delle corde.
Contrappeso in aumento
Con questo nome si indica un certo tipo di freno catena in cui la potenza è data da un contrappeso più o meno pesante sospeso all'estremità di una fune avvolta e preso all'altra estremità da un perno (pedonne) conficcato nel collare a chiocciola.
Man mano che la tessitura procede, la fune segue il movimento del rotolo e quindi si avvolge attorno al collare del rotolo di una quantità pari alla lunghezza della catena srotolata.
Il bilanciere montante viene utilizzato nei telai a mano per la tessitura di alcuni tessuti molto delicati perché conferisce una grandissima uguaglianza nella tensione obbedendo con grande regolarità a tutti i movimenti dei fili dell'ordito.
Questa altalena viene utilizzata solo molto raramente perché richiede un monitoraggio costante da parte del tessitore. Quando infatti il contrappeso raggiunge l'altezza del collare, va abbassato a terra, non potendo più seguire il movimento del rullo. Per fare ciò si sgancia l'estremità della fune ad anello che è attaccata ad un piolo e poi si riaggancia quando il contrappeso è stato abbassato.
In questo tipo di bilanciere, solitamente viene posto un contrappeso su ogni lato del rullo e affinché la sostituzione dei contrappesi non possa causare tempi di tessitura scadenti, non devono mai essere alla stessa altezza. L'indossamento viene quindi eseguito prima su un lato, quindi dopo una certa quantità di tessuto sull'altro lato.
Tensione a contrapeso
L'apparato utilizzato per mantenere teso l'ordito nei telai di tessitura di ogni tipo è generalmente indicato con il nome di "rocker". Queste "scale", il cui dispositivo è molto variabile, devono anche permettere di svolgere lo svolgimento con regolarità man mano che la tessitura procede. I diversi modelli utilizzati nei telai a mano variano a seconda del tipo di tessuto da realizzare. A rigor di termini si tratta solo di freni che agiscono sul rullo della catena e con diversa regolarità e potenza si oppongono allo svolgimento dei fili.
La maggior parte dei tessuti di seta può essere realizzata solo in buone condizioni con una tensione dell'ordito perfettamente uniforme. La minima irregolarità può produrre un tessuto dall'aspetto irregolare caratterizzato nel senso di trama da zone lucide alternate a zone opache.
La regolarità di azione di un bilanciere è quindi della massima importanza e in questo senso andrebbero studiati i "bilancieri" di qualsiasi modello.
A questo è opportuno vedere nella scelta di un "bilanciere", l'elasticità a cui può prestarsi durante il funzionamento del telaio al movimento dei fili durante l'apertura e la chiusura del passo, nonché la potenza con cui può opporsi allo svolgimento dei fili. Tale potenza può essere variata dall'operatore di volta in volta man mano che la catena si svolge ed in proporzione alla diminuzione del diametro del rullo, in modo che la tensione della catena sia costante per tutta la sua lunghezza.
I diversi modelli di bilancia possono essere classificati in tre categorie:
1 / - contrappeso in aumento
2 / - contrapeso con cartella
3/ - Contrapeso romano, con leve
Corso pratico di tessitura
Scuola municipale di tessitura di Lione
Professor A.CREPT - Anno 1912-1913
Il corso scritto a mano è stato copiato da noi. Questo corso di tessitura su telai a mano di Lione è stato utilizzato fino agli anni '80.