Il gilet, il rovescio chic dell'uomo di gusto.
Il gilet, il rovescio chic dell'uomo di gusto.
Elemento di punta del trittico che forma il “vestito alla francese” e di cui l'abito 3 pezzi sarà l'avatar per eccellenza, il panciotto è uno dei pezzi del guardaroba maschile che non è raro trovare nei bauli dei vecchi costumi .così come nella vendita al pubblico.
Succedendo al farsetto intorno al 1670, il panciotto - assunse questo nome solo nell'ultimo terzo del Settecento.Dotato di tasche e spesso finte asole, la giacca con baschina scendeva ancora a metà coscia sotto la Reggenza. Fu solo dopo aver perso le maniche lunghe ed essere stato accorciato alla vita che divenne un panciotto, intorno al 1760.
Nella prima parte del secolo, il panciotto o la giacca, di cui solo la parte visibile è in "tessuto ricco" (la schiena regolabile da un pizzo essendo tagliata in un normale tessuto di lino o cotone) è più spesso abbinata all'abito. . Velluti cesellati in miniatura o grossolani di semplici torri impreziositi da ricami in oro e argento saranno a lungo in voga, soprattutto per i costumi invernali. Tuttavia, l'esuberanza dei tessuti con motivi floreali di grandi dimensioni lasciò il posto intorno al 1760 alla piantina di fiori e strisce.
Dal 1770 la moda prediligeva il taffetà a righe o Pékins e più spesso ancora i rasi a tinta unita in tonalità più chiare del mantello, i gialli verdastri detti "merdoye" e soprattutto il bianco avorio.
Questi gilet di seta policroma delicatamente ricamati costituiscono la stragrande maggioranza degli articoli visti nelle vendite pubbliche. Sono più spesso ricamati a pezzi o a mano. Il loro decoro, selezionato dai campionari o dai campioni della ricamatrice, è stato accuratamente ricamato per modellarlo sulla lunghezza del tessuto non tagliato, prima di essere inviato al sarto che taglierà e assemblerà il panciotto alle misure del suo sponsor. Non è raro imbattersi in questi modelli delicatamente gouache che testimoniano l'immaginazione infinita delle ricamatrici e la civetteria degli eleganti dell'epoca.
Il cortigiano del XVIII secolo non aveva paura di essere "bling-bling", amava fili d'oro o d'argento, paillettes, lustrini, specchi sfaccettati, srass e altri "orpelli" mescolati alla seta del ricamo, per brillare brillantemente a lume di candela. Dal 1780 i modelli tradizionali con festoni, ghirlande e tralci di fiori si arricchirono di piccoli disegni figurativi molto apprezzati.
Se il costume è fissato in una semplicità ereditata dall'Anglomania, la fantasia rimane ancora nel panciotto dalla linea squadrata, con tasche dritte senza pattine e un piccolo collo in piedi con revers ricamati. In tessuto rigato o intercambiabile, si ferma in vita e lascia ben visibili sulle mutandine i charm, l'orologio e l'occhiale che sopravvivranno alla semplificazione del costume. II. Il panciotto da uomo, baluardo dell'unicità dell'"uomo adorno".
Le decorazioni dei panciotti baschi corti e del colletto alla coreana del periodo Luigi XVI sono ricche di velate allusioni ispirate a favole o pastorali. Inoltre immortalano episodi di caccia o battaglie, opere alla moda o anche attualità con palloncini gonfiabili, quando non sono adornati con rappresentazioni libertine destinate a rimanere nascoste "sotto il mantello".
Durante la rivoluzione, il panciotto può essere sovversivo e permette al suo proprietario di mostrare la sua lealtà politica come Robespierre, che indossava un panciotto ornato di figure e massime rivoluzionarie. Bellissimo esempio, questo incredibile panciotto di un nobile recentemente convertito alla causa rivoluzionaria e la cui fedeltà si fa conoscere da un semplice cardigan in rete tricolore che invita ad andare oltre la busta
Sulle tasche sono ricamati i motti "honi è chi ci pensa male" o "l'abito non fa il monaco"; sul retro del colletto, un bruco e una farfalla con le ali tarpate, simboli dell'abbandono di uno stile di vita superficiale in un'epoca in cui il lusso della toilette è equiparato alla tirannia. Ma se è di moda adottare una moda meno appariscente, possiamo al contrario manifestare la nostra opposizione alla rivoluzione come quei monarchici che sfilarono armati di panciotti ricoperti di gigli dopo la caduta della Bastiglia!
Sotto il Direttorio e il Consolato, la tavolozza dei colori è attenuata, lo stile decorativo è più ristretto con una certa rigidità e stilizzazione dei motivi.
Dopo alcuni anni di semplicità democratica, con l'Impero si assiste al ritorno alla formalità dell'abito di corte con superbi abiti da cerimonia e panciotti di velluto spillato ricamato. Intorno al 1830-1840, il cardigan in miniatura con collo a scialle in velluto o felpato veniva indossato molto corto. Se il romantico "Dandy" non esita a comprimere la vita in un corsetto, sotto uno o più gilet sovrapposti, quest'ultimo baluardo di originalità di un outfit sempre più privo di lustro, finisce però per scomparire nella seconda metà. secolo.
Dopo aver vegetato come parte di un abito "3 pezzi" uniformemente grigio o nero, il gilet ha riacquistato i suoi diritti negli anni '80 per esprimere una fantasia svanita. Quindi, con alcune modifiche, non è raro vedere un moderno ed elegante plastron in un autentico vecchio panciotto ai matrimoni o altre cerimonie ...
Stimati tra 300 e 500 euro, i panciotti in grosso de Tours o raso ricamato del periodo Luigi XVI così come quelli, più rari, in broccato d'oro o d'argento del periodo Luigi XV a volte registrano offerte alte che vanno da 3000 a 7000 euro, anche essere dissociati dall'Abitudine che completano.
Fonte: Séverine Experton-Dard Esperta di vecchi tessuti, costumi e carte da parati